Previdenza Individuale
Come funziona
I Pip sono istituiti dalle imprese di assicurazione e sono realizzati mediante:
- contratti assicurativi di ramo I (polizze rivalutabili) nei quali la rivalutazione della posizione individuale è collegata a una o più gestioni interne separate;
- o mediante contratti assicurativi di ramo III (polizze di tipo unit linked) nei quali la rivalutazione della posizione individuale è collegata al valore delle quote di uno o più fondi interni detenuti dall’impresa di assicurazione oppure al valore delle quote di Oicr (organismi d’investimento collettivo del risparmio).
Possono esistere anche forme miste, nelle quali la rivalutazione della posizione individuale è collegata sia a contratti di ramo I sia a contratti di ramo III.
L’adesione a un PIP è volontaria, su base individuale e indipendente dalla propria condizione lavorativa, si può aderire anche se al momento non si svolge alcuna attività lavorativa. Al momento dell’adesione si sceglie liberamente il livello di contribuzione e la periodicità, tale scelta può essere successivamente modificata.
Trascorsi due anni dall’adesione, l’iscritto può chiedere il trasferimento della posizione maturata, presso un’altra forma pensionistica complementare, senza sostenere oneri.