Previdenza Complementare

Trattamento fiscale

Nel caso di riscatto parziale, la somma percepita per tale richiesta sarà soggetta a tassazione separata per il montante accantonato ante 31.12.2000; il montante accantonato dal 01.01.2001 al 31.12.2016 sarà soggetto a tassazione progressiva IRPEF mentre per  il montante accantonato post 01.01.2007 si applicherà la ritenuta definitiva del 15%, ridotta di 0,30% per ogni anno di anzianità al Fondo dopo il quindicesimo fino ad un minimo del 9%.

Nel caso di riscatto totale della posizione maturata occorre distinguere due diverse modalità di tassazione:

  1. In caso di disoccupazione superiore a 48 mesi, invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo o di morte dell’aderente, la somma percepita sarà soggetta a tassazione separata per il montante accantonato fino al 31.12.2006 e a tassazione definitiva con aliquota del 15%, ridotta di 0,30% per ogni anno di anzianità al Fondo dopo il quindicesimo fino ad un minimo del 9%, per il montante accantonato post 01.01.2007.
  2. In caso di cambio di contratto, dimissioni o licenziamento la somma percepita per tale richiesta sarà soggetta a tassazione separata per il montante accantonato ante 31.12.2000; il montante accantonato dal 01.01.2001 al 31.12.2006 sarà soggetto a tassazione progressiva IRPEF mentre per il montante accantonato post 01.01.2007 si applicherà una ritenuta definitiva del 23%.