Previdenza Complementare

Le principali riforme

La previdenza complementare in scia alla previdenza obbligatoria ha subito profonde riforme nel corso degli anni '90.

  • Riforma Amato del 1992 (Decreto Legislativo 503 del 1992). Si innalza l’età per la pensione di vecchiaia e si estende gradualmente, fino all’intera vita lavorativa, il periodo di contribuzione valido per il calcolo della pensione; le retribuzioni prese a riferimento per determinare l’importo della pensione vengono rivalutate all’1 per cento, che è una percentuale nettamente inferiore a quella applicata prima della riforma; la rivalutazione automatica delle pensioni in pagamento viene limitata alla dinamica dei prezzi (e non anche a quella dei salari reali). La riforma Amato ha dato il via a un processo di armonizzazione delle regole tra i diversi regimi previdenziali, ma di fatto ha anche determinato una riduzione del grado di copertura pensionistica rispetto all’ultimo stipendio percepito. Da qui la necessità di introdurre una disciplina organica della previdenza complementare con l’istituzione dei fondi pensione ad adesione collettiva negoziali e aperti (Decreto Legislativo 124 del 1993).
     
  • Decreto Legislativo 47 del 2000 viene migliorato il trattamento fiscale per coloro che aderiscono a un fondo pensione e sono introdotte nuove opportunità per chi desidera aderire in forma individuale alla previdenza complementare attraverso l’iscrizione a un fondo pensione aperto o a un Piano individuale pensionistico (cosiddetto PIP);
     
  • Riforma Maroni del 2004 (Legge delega 243 del 2004) vengono inoltre fissati i criteri di delega per un ampio disegno di riforma della previdenza complementare. Elementi cardine della delega sono: una migliore equiparazione tra le diverse forme pensionistiche complementari, il conferimento del TFR da parte dei lavoratori dipendenti alla previdenza complementare anche con modalità tacite, l’unitarietà e omogeneità della vigilanza sul settore attribuita alla COVIP;
     
  • Decreto Legislativo 252 del 2005, viene data attuazione alla predetta Legge delega sostituendo interamente il Decreto Legislativo 124 del 1993.