Previdenza Complementare
FAQ
- È obbligatorio iscriversi ad un fondo Pensione?
- Cosa si intende per aderente tacito o silente?
- Chi non aderisce alla Previdenza Complementare ha diritto ad avere in busta paga quanto l'azienda versa per un lavoratore iscritto al Fondo come stabilito nell'accordo per la previdenza complementare ?
- Con quali contributi viene alimentata la mia posizione nel Fondo?
- Chi stabilisce la contribuzione dovuta al Fondo?
- Qual è la percentuale relativa al contributo individuale?
- Qual è la percentuale relativa al contributo aziendale?
- Ho sempre diritto al contributo aziendale?
- È possibile versare un contributo volontario oltre a quelli trattenuti mensilmente in busta paga?
- I contributi versati al Fondo sono detraibili o deducibili?
- Come avviene materialmente la deducibilità dei contributi versati alla propria posizione nel Fondo Pensione?
- Come si calcolano gli anni di iscrizione alla Previdenza Complementare?
- Quando è possibile richiedere l’anticipazione per acquisto o ristrutturazione prima casa?
- Per quale importo possono essere richieste le anticipazioni per acquisto o ristrutturazione prima casa?
- La casa per la quale si richiede l’anticipazione deve essere ubicata in Italia?
- È possibile richiedere l’anticipazione per acquisto prima casa solo con il compromesso?
- Posso richiedere l’anticipazione acquisto prima casa anche successivamente alla data di acquisto?
- Quando è possibile richiedere l’anticipazione per SPESE SANITARIE?
- Per quale importo si può richiedere l’anticipazione per SPESE SANITARIE?
- Per chi è possibile richiedere l’anticipazione per spese sanitarie?
- Quando è possibile richiedere l’anticipazione al 30% per ulteriori esigenze?
- Per quale motivo è possibile richiedere l’anticipazione del 30% per ulteriori esigenze?
- Quando è possibile chiedere il riscatto?
- Se sono in mobilità posso chiedere il riscatto?
- Se sono in cassa integrazione posso chiedere il riscatto?
- Chi può riscattare il capitale in caso di premorienza dell’associato?
- Se gli unici eredi legittimi sono minorenni, a chi viene liquidato il capitale maturato?
- È obbligatorio esprimere una designazione?
- È possibile variare la designazione del beneficiario?
- Le somme liquidate dal Fondo pensione devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi ?
- Cosa si intende per trasferimento?
- Quando un lavoratore associato può chiedere il trasferimento della propria posizione previndenziale?
- Le somme che sono trasferite ad un altro Fondo Pensione sono soggette a tassazione?
- Quali sono le tempistiche del trasferimento?
- Quali sono i requisiti per avere il diritto alla prestazione pensionistica (rendita o capitale)?
- Che cosa si intende per rendita?
- Se ho maturato i requisiti alla prestazione pensionistica posso chiedere il riscatto di tutto il capitale?
- Come si calcola l'assegno ordinario d'invalidità?